Il 20 novembre, Threes Productions presenta il live del sassofonista e performer norvegese Bendik Giske nel contesto dell’installazione monumentale “I Sette Palazzi Celesti” di Anselm Kiefer, presso Fondazione Pirelli HangarBiccoca, a Milano.
La serata sarà presentata in partnership con il prestigioso MUNCH Museum di Oslo e con Fondazione Pirelli HangarBicocca, con il supporto dell’Ambasciata Norvegese.
L'esibizione di Giske dialogherà con l'installazione di Kiefer, incorporando field recordings e sonorità eteree e aliene. La pratica musicale di Giske, caratterizzata da un'intensa fisicità e una profonda connessione emotiva, si fonderà con l'imponente opera di Kiefer, esplorando nuove dimensioni di interazione tra suono e spazio visivo.
Il concerto di Bendik Giske presso la Pirelli HangarBicocca di Milano è ispirato al suo contributo per l'esposizione “Jordsvingninger”, in programma al MUNCH da aprile ad agosto 2024. MUNCH e l'etichetta discografica Smalltown Supersound interpretano l'arte di Edvard Munch attraverso concerti curati, opere commissionate e il lancio di un doppio LP, nel quale 18 musicisti hanno composto brani originali ispirati alle opere esposte.
Biografia dell’artista
Bendik Giske è un sassofonista norvegese, conosciuto per la sua capacità di trascendere i confini tra generi musicali e per la sua potente presenza scenica. Nato a Oslo, Giske ha sviluppato un linguaggio musicale unico che unisce jazz, musica elettronica e performance art, risultando in un'esperienza sonora avvincente e innovativa.
Alla vigilia del suo terzo album solista omonimo, Giske si trova nel pieno della sua maturità artistica. La sua padronanza dello strumento e la sua audace esplorazione delle possibilità sonore gli hanno guadagnato l'acclamazione della critica internazionale e due nomination ai Grammy norvegesi.
La collaborazione con Beatrice Dillon, produttrice del nuovo album, ha portato una nuova dimensione alla sua musica. Dillon, musicista elettronica britannica nota per il suo stile minimalista e innovativo, ha infuso nelle tracce un'influenza distintamente essenziale, che è immediatamente percepibile e profondamente sentita.
Il lavoro di Giske si distingue non solo per la qualità musicale, ma anche per la sua capacità di comunicare emozioni complesse e di creare un legame intenso con il pubblico. La sua musica è una celebrazione della vulnerabilità e della forza umana, espressa attraverso il respiro, il ritmo e il suono.