Energia e risorse marine
La popolazione mondiale, sempre più numerosa, avrà bisogno di quantità sempre maggiori di cibo ed energia. L’uso sostenibile delle risorse marine contribuirà a soddisfare questa domanda.
La Norvegia è una nazione marittima che ha accumulato vaste competenze in materia di energia e risorse marine. Si deve inoltre a esperti norvegesi l’elaborazione di tecnologie per lo sviluppo sostenibile delle risorse naturali. Le nostre aree di competenza comprendono: energia idroelettrica rinnovabile, pesce e prodotti ittici, produzione offshore di petrolio e gas, sostegno ai settori della pesca e dell’energia nei paesi in via di sviluppo.
Conoscere gli oceani e le risorse che essi forniscono continuerà a essere vitale anche per le generazioni future. Riguardo all’uso delle risorse, dovremo istituire una solida regolamentazione che consenta la crescita sostenibile della blue economy. Ciò significa puntare a norme ambientali rigorose che siano applicate a livello sia nazionale che internazionale.
Nel 2017 il governo ha presentato la sua nuova strategia marittima, che prende come punto di partenza la storia della Norvegia in quanto nazione marinara e si concentra sull’uso e sviluppo sostenibile delle aree marine.
Obiettivi
- garantire a tutti l’accesso a un’energia conveniente, affidabile, sostenibile e moderna
- individuare soluzioni che consentano di soddisfare il fabbisogno energetico mondiale e condividere le nostre conoscenze e competenze
- garantire il buon funzionamento dei mercati energetici internazionali, l’approvvigionamento energetico globale e la sicurezza energetica dell’Europa
- garantire l’effettiva applicazione delle norme di diritto del mare e delle leggi ambientali a livello sia nazionale che internazionale
- garantire che la creazione di valore nella blue economy sia fondata su un uso sostenibile delle risorse marine

Da petrolio e gas il 40% delle esportazioni
nel 2015 il valore complessivo delle esportazioni di greggio e gas naturale si aggirava intorno ai 450 miliardi di corone norvegesi, corrispondente al 40% circa del valore complessivo delle esportazioni nazionali.

Petrolio per lo sviluppo
la Norvegia ha una lunga esperienza di gestione delle risorse petrolifere all’insegna di una crescita economica sostenibile e del benessere della popolazione. Oggi grazie al programma “Oil for Development” stiamo condividendo quest’esperienza con altri 12 paesi.

Grande produttore di energia idroelettrica
la Norvegia è il sesto paese produttore di energia idroelettrica a livello mondiale e il primo in Europa in ordine di importanza.
Azioni
- evidenziare l’importanza degli oceani come fonti alimentari ed energetiche
- utilizzare in modo sostenibile i nostri mari e le nostre risorse ittiche ed energetiche
- promuovere la definizione di soluzioni sostenibili per l’uso delle risorse
- promuovere lo sviluppo di competenze in materia di gestione sostenibile e integrata dell’ambiente marino
- svolgere un ruolo di spicco nella lotta ai rifiuti marini e alle microplastiche negli oceani

Risorse nascoste
esistono enormi aree oceaniche largamente inesplorate che con ogni probabilità forniranno al mondo minerali e altre risorse, oggi ancora da scoprire.

Rifiuti plastici
nella comunità scientifica c’è preoccupazione per la crescente quantità di rifiuti plastici dispersi in mare e le conseguenze che avrà sulla vita marina.

36 milioni di pasti giornalieri a base di prodotti ittici
nel 2015 la Norvegia ha esportato quotidianamente una media di 36 milioni di pasti a base di prodotti ittici.
Link utili
La strategia marittima del governo norvegese: crescita nuova, storia orgogliosa
Sito web ufficiale su petrolio e gas norvegesi
Sito web ufficiale del Ministero del petrolio e dell’energia norvegese
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) è un’organizzazione intergovernativa fondata nel 2009 per promuovere l’uso delle energie rinnovabili. L’IRENA conta circa 170 membri.
L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) opera per promuovere lo sviluppo di fonti di energia alternative, razionalizzare le politiche energetiche e favorire il coordinamento nella ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche. L’IEA conta 26 paesi membri.