Arte e cultura
La Norvegia vanta un settore artistico e culturale assai vivace. Oggi come in passato molti artisti e altri professionisti culturali norvegesi trovano ispirazione anche al di là dei confini nazionali.
L’architettura, la musica, la letteratura e le arti visive prodotte in Norvegia hanno ottenuto riconoscimento internazionale e diversi artisti, scrittori e musicisti norvegesi sono annoverati fra i migliori del mondo. L’internazionalizzazione delle arti e della cultura del nostro paese ha diffuso la conoscenza della moderna Norvegia e accresciuto l’interesse nei suoi confronti.
Nel 2017 ben nove artisti norvegesi – una compagine mai così nutrita prima d’ora – sono stati chiamati a partecipare a documenta, la più importante mostra d’arte contemporanea a livello mondiale. Vari paesi, inoltre, hanno acquistato i diritti per la produzione di versioni proprie della serie televisiva norvegese SKAM. E nel 2019 la Norvegia sarà per la prima volta ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte.
Teatro
I drammi di Henrik Ibsen (1828-1906) sono fra le opere teatrali più rappresentate del mondo e Jon Fosse è in assoluto uno dei drammaturghi viventi più ampiamente portati in scena.
Arti visive
Edvard Munch (1863-1944) ha dato espressione alla propria angoscia esistenziale – e, si potrebbe aggiungere, ai tormenti della condizione umana – nell’ormai celeberrimo dipinto L’urlo. Ida Ekblad si sta imponendo sulla scena artistica norvegese e internazionale grazie a installazioni che uniscono pittura, scultura, performance, cinema e poesia.
Musica
Edvard Grieg (1843-1907), compositore della tradizione romantica nazionale, ha rivoluzionato la musica della sua epoca. Oggi, in testa alle classifiche internazionali troviamo successi di giovani musicisti norvegesi come Aurora e Astrid S. Un altro nome assai noto è quello di Mari Boine, che fonde sonorità jazz nel canto sami tradizionale (joik).

Alan Walker viene visto in streaming anche a Shanghai e San Paolo del Brasile, mentre Sigrid è stata decretata vincitrice del concorso BBC Music Sound of 2018.

Alan Lucien Øyen e la compagnia Winter Guests in tournée in Europa e Nord America.
Cinema
Due volte vincitrice del premio Emmy nella categoria miglior documentario, nel 2016 Deeyah Khan è stata nominata dall’UNESCO ambasciatrice di buona volontà per la creatività e la libertà artistica.
Architettura e design
Snøhetta è uno studio di architettura che ha riscosso grande successo all’estero. Oltre al Teatro dell’opera di Oslo, ha progettato la nuova Biblioteca di Alessandria d’Egitto e il padiglione commemorativo dell’11 settembre presso il World Trade Center di New York. Daniel Rybakken è artefice di arredi, progetti di illuminazione e diverse installazioni artistiche, per i quali ha ottenuto premi nazionali e internazionali.
Letteratura
Sono molti i libri norvegesi tradotti e pubblicati all’estero. I romanzi di Jo Nesbø sono ormai best-seller da Seattle a Singapore, mentre La storia delle api di Maja Lunde è stata il libro più venduto in Germania nel 2017. Quanto alle opere di Karl Ove Knausgård, si trovano tradotte in 30 lingue.

Gli studi di design Northern e Vestre stanno creando nuovi posti di lavoro nel paese attraverso la promozione del design e dei designer norvegesi.

Le ceramiche di Elisabeth von Krogh e i tessuti di Ellen Grieg sono stati fra le maggiori attrattive dell’edizione 2017 di Design Miami/.
Collaborazione in ambito culturale dell'Ambasciata di Norvegia
Nella sua funzione di ponte e intermediario culturale, l’ambasciata ha costruito e consolidato una vasta rete di contatti con importanti operatori e istituzioni culturali italiane. Negli ultimi anni si è voluto dare priorità alla cultura norvegese contemporanea. In particolare la letteratura, la musica, il teatro e la danza e l’arte. In questi ambiti la cultura norvegese può contare su collaborazioni importanti con istituzioni culturali italiane e con svariati festival, teatri e rassegne di prestigio in Italia, tra le quali ci sono:
Istituzioni
Auditorium Parco della Musica, Roma
XING Organizazione culturale, Bologna
Festival e rassegne
Peperoncino Jazzfestival, Calabria
Festival internazionale Isole che parlano
Festival Fabbrica Europa, Firenze
Bilbolbul Festival Internazionale di Fumetto, Bologna
Angelica Festival Internazionale di Musica, Bologna
Il Nordic Film Fest
Nordic Film Fest riveste una posizione particolare ed è nato nel 2012 su iniziativa delle quattro ambasciate nordiche e il Circolo Scandinavo, presenti a Roma. Lo scopo era di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici. Durante quattro giornate di primavera alla Casa del Cinema di Roma sono proiettati una ventina di film dalla Norvegia, Finlandia, Svezia e Islanda, presentati da ospiti di prestigio. Il Filmfest ha riscosso grande successo di pubblico e quest’anno ci sarà la sesta edizione dal 4 al 7 maggio.
Per più informazioni: www.nordicfilmfestroma.com
Canali di comunicazione
Dalla primavera del 2016 l’ambasciata è presente su Facebook. In breve tempo è diventato uno strumento importante di contatto con il pubblico, e anche di promozione di artisti norvegesi che partecipano a eventi culturali in Italia.
L’ambasciata manda una newsletter mensile con più di 1000 destinatari, un’offerta aperta a chi interessato, con un calendario degli eventi culturali norvegesi in Italia.
L’attività culturale dell’ambasciata è dunque soprattutto orientata verso un «management» culturale e in tono minore si presenta propositiva. E quindi fondamentale la conoscenza e il contatto con operatori culturali italiani per poter avviare collaborazioni con iniziative culturali corrispondenti in Norvegia.
Norwegian Arts Abroad è una rete di istituzioni culturali sovvenzionate dal Ministero della cultura norvegese e dal Ministero degli affari esteri norvegese allo scopo di facilitare la partecipazione di artisti emergenti a eventi culturali all’estero. Artisti, scrittori, operatori culturali di origine norvegese su invito dall’organizzatore in Italia, possono fare richiesta alla loro istituzione di riferimento per un supporto economico.
Office of Contemporary Art (per artisti)
Danse og Teatersentrum (per compagnie di danza e operatori teatrali)
DOGA (per designer e architetti)
Norwegian Association of Arts and Crafts (per arte e artiginato)
Norwegian Film Institute (per operatori cinematografici)
Norwegian Literature Abroad (per case editrici)