Spivak by Alice Attie - Foto:Alice Attie
Alice Attie

Il Premio Holberg

Nomina del Premio Holberg Laureate 2025 alla teorica letteraria, Gayatri Chakravorty Spivak.

(Bergen, Norvegia, 13 Marzo 2025) – Quest’oggi la studiosa indiana Gayatri Chakravorty Spivak e’ stata insignita di uno dei più importanti premi internazionali nel campo delle discipline umanistiche, teologiche, delle scienze sociali e del diritto, il Premio Holberg 2025.Questo prestigioso riconoscimento viene assegnato ogni anno ad eccellenze del campo della ricerca.


Gayatri Chakravorty Spivak è professoressa di scienze umanistiche alla Columbia University di New York e il prossimo 5 giugno, in occasione della cerimonia di premiazione presso l’Università di Bergen, le verrà conferito un premio di 600.000 corone (pari a circa 540.000 dollari).
Spivak è considerata una delle intellettuali globali più influenti del nostro tempo, riuscendo a plasmare la critica letteraria e la filosofia fin dagli anni Settanta. Riceve il premio per la sua ricerca innovativa interdisciplinare in letteratura comparata, traduzione, studi postcoloniali, filosofia politica e teoria femminista. La Spivak è autrice di nove libri e ne ha curati e tradotti molti altri. Ha insegnato e tenuto
conferenze in più di cinquanta paesi nel mondo e la sua ricerca è stata tradotta in oltre venti lingue diverse.
Il principale focus etico e di ricerca della Spivak è stato rivolto alla filosofia post-hegeliana e alla posizione dei subalterni, cioè dei gruppi sociali minoritari posti ai margini della storia che non possono esercitare i loro diritti e le cui prospettive non possono essere incluse nelle generalizzazioni sullo Stato nazionale. In particolare, Spivak ha concertato i suoi studi sulle donne subalterne, sia nelle pratiche discorsive che nelle istituzioni culturali.
Spivak ha sfidato e ampliato i confini del pensiero contemporaneo sia come studiosa che come intellettuale pubblica e attivista. Oltre al suo lavoro in ambito universitario, negli ultimi 40 anni ha insegnato nelle scuole elementari autofinanziate tra i cosiddetti “intoccabili” e i tribali nelle zone più povere dell'India. Questo impegno rientra tra gli sforzi compiuti dalla Spivak per combattere l'assenza di
un'educazione democratica nelle comunità rurali emarginate in diversi paesi. Inoltre, il suo attivismo e la sua ricerca si sono focalizzati sulla povertà e lo sviluppo in Africa, con particolare interesse per le prime lingue non ancora codificate secondo gli standard dei missionari.

Attraverso il suo lavoro all'interno e all'esterno del mondo accademico, la Spivak è stata una grande fonte di ispirazione per i giovani studiosi, in particolare, anche se non solo, del Sud globale.
Uno dei lavori piu’ conosciuti di Spivak, "Can the Subaltern Speak?" (1988), e’ ormai un pilastro degli studi postcoloniali. Tenendo in considerazione l’alta teoria francese, questo saggio si sposta sull'esperienza del
rito del rogo delle vedove nell'India coloniale e precoloniale, ed esplora i modi in cui la resistenza subalterna non viene riconosciuta nei discorsi dominanti, sfidando gli studiosi a ripensare i loro approccialla rappresentazione e alla voce.
 _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Chiunque ricopra una posizione accademica presso un'università, un'accademia o un’ istituzione di ricerca può nominare candidati per il Premio Holberg. La scadenza per le candidature è il 15 giugno di ogni anno. Per saperne di più sul
Premio Holberg, visitare il sito: https://holbergprize.org/. 


Contatti Segreteria Holberg:
Consulente di comunicazione Ole Sandmo
Tel: + 47 98 00 18 78,
ole.sandmo@uib.no


Contatti esperti commissione per il vincitore Holberg:
Contattare la segreteria del Premio Holberg