La cooperazione europea
La cooperazione transnazionale è cruciale per poter garantire la sicurezza, la libertà e la forza economica dell’Europa. Per rispondere alle sfide internazionali sono necessarie soluzioni europee comuni.
La sicurezza e il benessere della Norvegia dipendono dalla cooperazione europea, alla quale il paese partecipa tramite l’Accordo SEE, l’Accordo di Schengen e gli altri accordi stabiliti con l’UE. La Norvegia collabora strettamente con l’UE anche su questioni di politica estera e di sicurezza.
La Norvegia ha stretti alleati e partner affini che per la maggior parte sono paesi europei. A questi è legata da un insieme di valori condivisi. Insieme ad altri paesi europei la Norvegia si assume la responsabilità di contribuire alla risoluzione di sfide comuni all’interno del continente e nelle aree circostanti, per esempio facilitando la crescita e l’innovazione, occupandosi di migrazione, affrontando la questione del cambiamento climatico e combattendo il terrorismo.
La Norvegia persegue un’efficace politica europea basata sull’impegno politico, la cooperazione, la conoscenza e il buon uso di canali per partecipare alle attività delle istituzioni dell’UE e comunicare le proprie vedute ai suoi stati membri.
La politica europea norvegese è concepita in modo da promuovere la realizzazione della nostra visione dell’Europa:
· n’Europa sicura, con particolare attenzione a sicurezza e difesa, giustizia e affari interni, cooperazione inclusiva
· un’Europa libera per quanto riguarda diritti e libertà individuali, stato di diritto e società civili forti, diritto internazionale
· un’Europa economicamente forte con un commercio aperto fondato sulle regole, un mercato del lavoro ben regolamentato e un settore imprenditoriale che guarda al futuro
· un’Europa che si assume responsabilità congiunte rispetto alle sfide comuni, non ultimo in aree quali cambiamento climatico ed energia, gestione delle risorse naturali, migrazione

La Norvegia fa parte del mercato interno europeo, che coinvolge circa mezzo miliardo di persone.

Circa il 90% del petrolio e del gas norvegesi vengono venduti al mercato UE, del quale la Norvegia è il secondo fornitore di gas in ordine di grandezza. Quasi tutto il gas norvegese destinato all’Europa viene trasportato mediante gasdotto.

Quasi l’80% delle esportazioni norvegesi sono destinate all’UE.
AZIONI
· fornire apporto all’UE nell’elaborazione di politiche e leggi in aree importanti per la Norvegia
· coordinare le posizioni e le risposte del paese con l’UE e con i suoi stati membri riguardo a questioni di politica estera e di sicurezza ove sia presente una coincidenza di interessi
· garantire che le nuove regole comuni dello SEE e dello Spazio Schengen siano applicabili al più presto in Norvegia dopo l’entrata in vigore nell’UE
· contribuire alla riduzione delle disparità economiche e sociali in Europa attraverso le Sovvenzioni SEE e norvegesi
· sviluppare ulteriormente la cooperazione bilaterale con altri paesi europei

Fra ricercatori e aziende norvegesi e di altri paesi europei è in corso una cooperazione nell’ambito di Horizon 2020, il più esteso programma di ricerca e innovazione a livello mondiale.

Nel 2016 oltre 30.000 persone sono state soccorse in mare da imbarcazioni norvegesi partecipanti alle operazioni di controllo delle frontiere UE nel Mediterraneo.

La Norvegia fornisce annualmente fondi per 3,3 miliardi di corone norvegesi ai quindici paesi UE meno abbienti.